Sei un CSP o un responsabile della sicurezza? Il D.Lgs. 81/08 impone l’obbligo di valutare il rischio bellico nel DVR e nel PSC.
So.Ge.T. Srl offre analisi specializzate per garantire la sicurezza del tuo cantiere.
È l’analisi che individua la possibile presenza di ordigni inesplosi (UXO) in un cantiere, garantendo la sicurezza delle operazioni di scavo.
Perché è Obbligatoria?
D.Lgs. 81/2008: Gli articoli 17 e 28 impongono la valutazione di tutti i rischi sul lavoro.
PSC e DVR: L’analisi del rischio bellico è obbligatoria nel Piano di Sicurezza e nel Documento di Valutazione dei Rischi per aree a rischio.
Importante: La valutazione è sempre obbligatoria in caso di scavi, anche se la bonifica non è sempre necessaria.
Sempre.
È necessaria per verificare se un’area potrebbe contenere residuati bellici inesplosi (UXO).
Non si può escludere il rischio senza una verifica documentata.
Come Determiniamo il Rischio?
Attraverso un’analisi storico-documentale che include:
Archivi storici e militari, mappe di bombardamenti, documenti ufficiali.
Testimonianze e report di ritrovamenti passati di ordigni.
Verifiche di eventuali bonifiche già eseguite nella zona.
Seguiamo un processo strutturato in 4 fasi per garantire un’analisi accurata:
1. Analisi Storico-Documentale:
Raccogliamo dati da archivi militari, mappe storiche e testimonianze.
Identifichiamo zone con precedenti bombardamenti o attività militari.
2. Verifica di Indizi in Loco:
Documentiamo segnalazioni passate di ritrovamenti di ordigni.
Analizziamo report di bonifiche o eventi storici correlati.
3. Indagini Strumentali:
Effettuiamo indagini approfondite del sottosuolo con magnetometri.
4. Integrazione nel DVR e PSC:
Assistiamo nell’inserimento dei risultati nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
Supportiamo il CSP nella definizione delle azioni da intraprendere in caso di rischio.
Importante: Solo se l’analisi rivela un rischio, si procede alla bonifica.
Utilizziamo indagini geofisiche avanzate per individuare anomalie nel sottosuolo. Ecco come:
Rilievo Magnetometrico Gradiometrico: Acquisizione dati georeferenziati ogni 200ms con sistema GNSS.
Processing Dati: Creazione mappa del gradiente magnetico e analisi delle anomalie per individuare masse metalliche.
Mappa Anomalie: Identificazione zone sospette e coordinate GPS delle anomalie.
Stima della Profondità: Calcolo della profondità degli oggetti per decidere la necessità di ulteriori indagini.
Picchettamento Anomalie (Opzionale): Marcatura sul terreno delle anomalie con Foerster Ferex, escludendo quelle superficiali.
I Vantaggi: L’analisi strumentale riduce i rischi, ottimizza tempi e costi, e previene incidenti in cantiere.
Affidabilità: Esperienza pluriennale nella geofisica applicata.
Tecnologia: Utilizzo di tecnologie avanzate per analisi precise.
Conformità: Rispetto delle normative (D.Lgs. 81/08) e procedure riconosciute.
Supporto Completo: Assistenza per DVR e PSC.
Proteggi il tuo cantiere, evita sanzioni e garantisci la sicurezza. Contattaci ora per una valutazione.