Indagini Georadar (GPR)

Il Georadar (GPR) rappresenta una tecnologia di rilevamento non distruttivo all’avanguardia, progettata per esplorare il sottosuolo e analizzare l’interno di strutture senza la necessità di scavi o interventi invasivi. Utilizzando onde elettromagnetiche con frequenze che variano da 25 MHz fino a 3.000 MHz, il Georadar è in grado di penetrare nel terreno e generare immagini dettagliate di ciò che si trova sotto la superficie. Sia che si tratti di individuare tubature, rilevare cavità sotterranee, esaminare la condizione di strutture sepolte o mappare la stratigrafia del suolo, il GPR offre una soluzione efficace e precisa.
Una delle principali caratteristiche del Georadar è la sua capacità di identificare oggetti e materiali di diversa natura, sia metallici che non metallici, come PVC e cemento. Questa versatilità rende il Georadar uno strumento indispensabile in numerosi settori, tra cui la costruzione e la manutenzione di infrastrutture, la ricerca archeologica, e la gestione dei rischi geologici. Il tutto avviene in modo completamente non invasivo, con il vantaggio di ridurre sia i costi che i tempi rispetto ai metodi tradizionali.
Grazie alla sua elevata precisione e affidabilità, il Georadar si distingue come la scelta ideale per chi cerca soluzioni innovative per l’analisi del sottosuolo. I risultati ottenuti sono dettagliati e quantitativamente interpretabili, garantendo un impatto minimo sull’ambiente e sulle strutture esistenti.

Stream X: GPR della ditta IDS, dotato di 34 antenne da 600 MHz, offre una copertura dettagliata ed ampia del sottosuolo

Hi-Mod: GPR della ditta IDS, dotato di 4 antenne da 200/600 MHz, ideale per rilievi su vari tipi di terreno

Antenna da 3000 MHz: Antenna della ditta IDS con frequenza da 3000 MHz ideale per indagini sulle strutture

I Vantaggi di SO.GE.T

Alta Qualità: Utilizzando strumentazioni avanzate con multi antenne, siamo in grado di realizzare una ricostruzione 3D precisa e omogenea del sottosuolo, permettendo di determinare con esattezza le dimensioni e le caratteristiche degli oggetti sepolti.

Produttività: L’impiego di un ampio numero di antenne, in combinazione con sistemi di posizionamento avanzati, consente di ottimizzare i tempi delle operazioni sul campo, migliorando l’efficienza e riducendo i tempi di lavoro.

Sicurezza: Le nostre strumentazioni possono essere trainate da veicoli, eliminando la necessità di indagini lunghe e potenzialmente pericolose su strade trafficate o in aree difficili da raggiungere.

APPLICAZIONI DEL GEORADAR (GPR)

1. Monitoraggio Geotecnico:

  • Gestione dei Rischi Geotecnici: Identificazione di vuoti, fratture e anomalie nel terreno per prevenire cedimenti strutturali.

2. Infrastrutture di Trasporto:

  • Ispezione Stradale: Rilevamento di cavità, difetti e condizioni strutturali sotto la superficie stradale, essenziale per la manutenzione e la sicurezza.
  • Manutenzione Ferroviaria: Individuazione di problematiche strutturali sotto i binari, inclusi vuoti e infiltrazioni, per garantire la sicurezza dei trasporti.
  •  Mappatura sottoservizi: individuazione della rete dei sottoservizi su strade e parcheggi

3. Studi Geologici e Ambientali:

  • Mappatura del Sottosuolo: Rilevamento dei diversi strati geologici, identificazione di substrati rocciosi e valutazione della stratigrafia del suolo.
  • Monitoraggio dell’Inquinamento: Identificazione di contaminazioni nel terreno e mappatura della diffusione di sostanze inquinanti.

4. Ingegneria Civile:

  • Analisi delle Strutture: Valutazione della qualità e dello spessore del calcestruzzo, rilevamento delle barre d’armatura e identificazione di vuoti o difetti in edifici e infrastrutture.
  • Ispezione di Tunnel e Ponti: Verifica delle condizioni strutturali, rilevamento di infiltrazioni d’acqua e cavità che potrebbero compromettere la sicurezza.

5. Sicurezza e Interventi di Emergenza:

  • Ricerca e Soccorso: Localizzazione di persone o oggetti sepolti sotto macerie o detriti, ad esempio in seguito a terremoti o frane.
  • Rilevamento di Ordigni Inesplosi: Identificazione di mine terrestri, UXO (ordigni inesplosi) e altri dispositivi sepolti in aree di conflitto o post-conflitto.

6. Archeologia e Conservazione del Patrimonio:

  • Indagini Archeologiche Non Invasive: Scansione del sottosuolo per rilevare strutture, tombe o altri reperti archeologici senza dover ricorrere a scavi.
  • Conservazione degli Edifici Storici: Analisi delle condizioni strutturali di edifici e monumenti antichi per prevenire danni e preservare il patrimonio culturale.